
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
“…Quante emozioni e quanti cuori si siedono su queste sedie
…cuori stanchi, tristi, arrabbiati, … cuori che si sentono fragili,
ma che invece con forza si siedono qui e si mettono in gioco
…il mio cuore cammina accanto al vostro,
spero sempre un passo avanti per illuminarvi il cammino,
un po’ come il faro alle vostre spalle …
…così da uscire con voi dalla tempesta…”
(A. Buchi)
” Ognuno ha una favola dentro,
che non riesce a leggere da solo.
Ha bisogno di qualcuno che,
con la meraviglia e l’incanto negli occhi,
la legga e gliela racconti. “
Pablo Neruda
La psicoterapia individuale è un percorso nel quale la persona ed il terapeuta hanno il comune obiettivo di restituire una condizione di equilibrio e benessere alla persona stessa che ne richiede l’intervento.
Sempre più persone si rivolgono ad uno psicoterapeuta, con motivazioni che possono andare dalla presenza di sintomatologie più o meno dolorose ed invalidanti, a periodi di crisi e difficoltà, a situazione di stress, ma anche alla consapevolezza dell’importanza di prendersi uno spazio per se stessi e di concedersi l’opportunità di prendersi cura di sé anche in assenza di un malessere profondo, elemento fondamentale alla base del proprio Benessere e della propria Salute (intesa “non come semplice assenza di malattia”, come da indicazioni OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità).
Per quanto riguarda le psicoterapie intraprese a causa di un malessere, esso può manifestarsi nella persona mediante sintomi specifici (ansia, depressione, attacchi di panico, fobie, disturbi sessuali, disturbi psicosomatici…), oppure come crisi esistenziale o comunque come disagio e malessere.
Grazie ad una società sempre più sensibile a queste tematiche, sempre più persone intraprendono tale percorso per affrontare una grande sofferenza o un blocco nel proprio progetto di vita, persone che decidono di riattivare le proprie risorse che possono sembrare perse in un particolare momento della propria vita.
Chi intraprende un percorso di psicoterapia dimostra una gran forza e consapevolezza chiedendo aiuto e mettendosi in gioco per affrontare ciò che crea malessere e dolore.
Attraverso il colloquio e la relazione con il terapeuta la persona può ripercorrere e rivedere con occhi nuovi la propria storia familiare, la propria sofferenza e la situazione attuale, così da poter dar a tutto ciò una nuova forma e riscrivere il proprio progetto di vita secondo nuovi equilibri che donano libertà dove ci si sentiva in una gabbia senza via di uscita.
La psicoterapia individuale sistemica fa riferimento all’approccio sistemico-relazionale, nel quale il malessere individuale viene concepito ed inserito all’interno del contesto di ciascuna persona e dei suoi sistemi di riferimento (in primis la famiglia).
In quest’ottica, seppur gli incontri prevedano una convocazione individuale, la persona tuttavia porta comunque con sé (dentro di sé) tutte le relazioni significative (del presente, del passato e dell’ipotetico futuro) della propria vita, pur essendo solo fisicamente con il terapeuta nella stanza di terapia.
Per queste motivazioni in alcune fasi del percorso, nel caso il terapeuta lo ritenesse utile, possono essere previsti alcuni incontri programmati ( o un singolo incontro) nei quali la persona può “re-incontrare” la propria famiglia nella stanza di terapia, così da poter sciogliere dei nodi relazionali, conflitti familiari o blocchi evolutivi.
Questo modello di intervento psicologico si concentra quindi sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso, permettendo così al terapeuta di individuare e sviluppare le risorse e le potenzialità del paziente, attivando infine un cambiamento che porti la persona verso un equilibrio più funzionale, orientato al benessere, alla crescita personale e a una migliore qualità di vita.