Psicoterapia individuale

PSICOTERAPIA E PSICOTERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” Marcel Proust

 

“Ed egli imparò a volare, e non si rammaricava per il prezzo che aveva dovuto pagare.
Scoprì che erano la noia e la paura e la rabbia a rendere così breve la vita di un gabbiano.”

Richard Bach

 

PSICOTERAPIA

La Psicoterapia è un viaggio introspettivo che una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo di persone intraprendono insieme ad un professionista (Psicoterapeuta) e che ha come finalità il Benessere psicologico.

Questo viaggio viene spesso intrapreso a seguito di una sofferenza, di un disagio generalizzato, un malessere esistenziale, fatica nel vivere in maniera soddisfacente vari ambiti di vita (relazioni significative, lavoro, vita sociale, rapporto con il proprio corpo, …), presenza di sintomi (depressione, ansia, sintomi psicosomatici, …) o a seguito di eventi dai profondi risvolti emotivo-relazionali ( lutti, separazioni, licenziamenti, …).

Nella propria vita ci si può infatti trovare dinnanzi a momenti critici e di passaggio che ci mettono a dura prova e provocano profonda sofferenza. In questi casi la Psicoterapia  può essere un valido aiuto nel ritrovare in se stessi e nelle relazioni più significative nuove risorse e prospettive per leggere e affrontare i problemi in maniera differente e più costruttiva.

A differenza dello stereotipo sociale, però, la psicoterapia non è solo un intervento sul disagio, ma è anche e in ogni caso un’opportunità di crescita, un processo di comprensione di sé. Spesso infatti si mettono in atto dei comportamenti e schemi mentali interiorizzati in modo così automatico che non ci si da l’opportunità di sperimentare il proprio vero “essere”, arrivando spesso a limitare il modo di rapportarsi a sé, agli altri, alla vita. In questo caso la Psicoterapia permette di comprendere questi schemi, di entrare in contatto con le proprie emozioni e mettere in discussione il proprio modo di vedere ed agire, così da sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere.

Proprio per le caratteristiche di profondità e complessità che tale viaggio presenta, risulta  fondamentale sapere chi può fare Psicoterapia, così da affidarsi a persone specializzate e autorizzate, che sono in grado di offrire un percorso valido a seguito di una preparazione e formazione adeguate.

A tal riguardo lo Psicoterapeuta è uno Psicologo, o un Medico, che dopo il percorso universitario, il tirocinio richiesto, l’esame di Stato e la conseguente iscrizione all’Albo, ha terminato un ulteriore percorso di Specializzazione in Psicoterapia (della durata di almeno 4 anni) in una scuola di Psicoterapia, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione per poter aver il riconoscimento e l’abilitazione a fare Psicoterapia (disciplina a carattere sanitario).

PSICOTERAPIA SISTEMICO – RELAZIONALE

La Psicoterapia sistemico relazionale costituisce uno dei vari approcci psicoterapeutici attualmente utilizzati in ambito terapeutico per far fonte a situazioni di sofferenza psicologica, emotiva e relazionale.

Ciò che contraddistingue tale approccio è il fatto di concepire il “sintomo” o comunque il “disagio e la sofferenza” della persona come conseguenza di un blocco o squilibrio  all’interno dei principali sistemi di riferimento e delle relazioni significative dell’individuo (famiglia di origine, coppia, famiglia attuale, …). In questa è come se il singolo, con il proprio malessere psicologico, si facesse portavoce del malessere sofferenza (più o meno consapevole) di un intero sistema. Proprio per quanto detto, il campo privilegiato di intervento della psicoterapia sistemica relazionale è costituito dalle terapie di coppia e dalle terapie familiari, ma è adatta anche a percorsi individuale, che verranno comunque condotti ponendo la massima attenzione ai sistemi relazionali della persona.

In ogni caso l’obiettivo della terapia è trovare un nuovo equilibrio, una nuova organizzazione, che possa permettere a tutto il sistema di affrontare quei blocchi evolutivi, confusione nei confini generazionali e nei ruoli familiari che hanno portato uno o più membri del sistema a esprimere la propria sofferenza e/o il sintomo.

Il disagio molto spesso deriva proprio dal rimanere legati a vecchi schemi relazionali ed evolutivi che non risultano più adeguati alla persona e alla famiglia di cui si fa parte; fondamentale diviene allora riattivare tutte quelle risorse individuali e relazionali che permettono di fronteggiare la  resistenza al cambiamento, in quanto è proprio il “cambiamento” a costituire quella spinta vitale che porta ognuno di noi alla propria autentica realizzazione personale.

La psicoterapia sistemico relazionale può permettere quindi a ciascuno  di attivare nuove risorse, nuovi punti di vista e nuove energie in se stessi e nelle relazioni più significative al fine di affrontare i momenti di crisi e sofferenza in una maniera nuova e costruttiva.

Si può quindi intraprendere un percorso psicoterapeutico per più motivazioni che vanno dalla prevenzione, al disaggio fino ad uno specifico quadro sintomatologico.

Alcuni degli ambiti per cui si può intraprendere una psicoterapia sono:

  • Difficoltà e problematiche che possono presentarsi in una fase del ciclo vitale (infanzia, adolescenza, vita adulta, pre e post-nascita, genitorialità, affidamento, adozione,…)
  • Difficoltà e problematiche legate a eventi critici della vita (lutti, separazioni, divorzi, problemi nell’ambito lavorativo, perdita del lavoro, malattie,…)
  • Disturbi d’ansia
  • Depressione
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi sessuali
  • Conflittualità familiari
  • Problemi della coppia