IL MELOGRANO- CENTRO INFORMAZIONE MATERNITA’ E NASCITA SEDE DI ANCONA

Il Melograno, Centro Informazione Maternità e Nascita di Ancona è una delle prime sedi dell’omonima Associazione Nazionale, che attualmente conta la presenza di 20 sedi collocate in tutto il territorio italiano.

Dal 2013 è diventata Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, iscritta all’albo della Regione Marche.

Ad  Ancona si occupa da più di 30 anni (prima come associazione senza scopo di lucro) di maternità, nascita e prima infanzia ed è riuscita a divenire nel tempo sempre più un punto di riferimento per le persone e le famiglie in tutte le fasi del ciclo vitale.

Nasce nel 1984 grazie ad un gruppo di donne (Gabriella Guidi, Emma Capogrossi, Mariella Guidi, Roberta Pierangeli e Patrizia Vici) che operavano nell’ambito socio-sanitario e  che si sono trovate a condividere motivazioni e aspirazioni riguardo all’evento nascita e alla maternità.

Il progetto iniziale, tra il 1984 e il 1990, fu quello di aprire uno spazio per lo studio, la ricerca e la divulgazione di tutto ciò riguarda la nascita. Venne così, tra le tante attività, organizzata una mostra fotografica dal titolo “ Nascere – storia, attualità e futuro della nascita attraverso immagini e documenti” ,ospitata dal 1986 in molte  città italiane durante congressi e seminari, in collaborazione con l’Active Birth Movement di Londra.

Nacquero, inoltre, la collaborazione con Frederick Leboyer, che ha visto la distribuzione esclusiva, su richiesta dello stesso ostetrico, dei suoi films “Naissance”, “Shantala” e “Le sacre de la naissance” e con il dr. Lorenzo Braibanti, l’ostetrico italiano che ha fatto conoscere nel nostro paese l’opera ed il pensiero di Leboyer, non solo attraverso i suoi studi, ma soprattutto nella sua pratica clinica. Negli anni che hanno preceduto la sua morte (1989), pur avendo smesso di lavorare in ospedale per raggiunti limiti di età, ha continuato a rappresentare un punto di riferimento per tantissime donne in gravidanza e allattamento, svolgendo inoltre vari seminari ed incontri di studio presso il Melograno.

Il Melograno ha poi ricevuto l’incarico di tradurre dall’inglese all’italiano i principi scientifici delle indicazioni dell’OMS sulla nascita.

Contemporaneamente a tutto questo è stata sostenuta un’importante campagna di divulgazione promossa dal Forum Cittadino delle Donne di Ancona che ha portato alla  formulazione della L.R. n.22 del 27/07/1998  “Diritti della partoriente, del nuovo nato e del bambino spedalizzato”. Di fatto si sono organizzati seminari, incontri e dibattiti atti a sensibilizzare l’opinione pubblica, nonché corsi di aggiornamento per gli operatori sanitari impegnati nelle diverse realtà territoriali. Tutto questo si è visto concretizzare con la recente apertura di una Casa Maternità pubblica.

Parallelamente a questo il Melograno ha sempre organizzato attività pratiche, quali corsi di accompagnamento alla nascita, e dopo nascita, sostegno alla genitorialità, ecc..oltre all’attiva collaborazione con l’Istituto di Terapia Familiare di Ancona.

Dal 2008 ad oggi l’equipe si è ampliata sempre più arricchendosi di diverse professionalità (psicologi, psicoterapeuti, ostetriche, avvocati, osteopati, nutrizionisti, medici…).

Alcuni di questi professionisti sono divenuti come collaboratori  effettivi e in alcuni casi sono diventati membri del Direttivo,

L’offerta delle attività e dei progetti si è, così, notevolmente ampliata e resta in continua crescita ed evoluzione.