
GRUPPI PER I NONNI: “Da genitori a nonni: una nuova avventura…”
“Nessuno può fare per i bambini piccoli ciò che fanno i nonni. I nonni cospargono la polvere di stelle sulla vita dei bambini.”
(Alex Haley)
La nascita di un nipote porta con sè tanti cambiamenti anche per i nonni, che da genitori si trovano a rivestire un nuovo ruolo, tutt’altro che semplice. Spesso, infatti, i nonni si trovano a svolgere un’importante funzione sociale ed educativa. Inoltre, nella nostra società, sempre più i genitori hanno bisogno del supporto dei nonni nell’accudimento dei figli, se ciò da un lato può portare a rafforzare legami già esistenti, o riavvicinare i neo genitori e le proprie famiglie di origine, dall’altro potrebbe essere motivo di conflitti, a causa di incomprensioni ed inconsapevoli “invasioni di campo reciproche”. Da entrambe le parti vi è così l’esigenza di riorganizzare la relazione con l’altro, in un continuum tra l’essere presente ed il lasciar spazio, al fine di trovare un nuovo equilibrio.
Le emozioni che poi entrano in gioco, fin dal primo momento, sono molteplici.
Riportiamo di seguito i vissuti di alcuni nonni (tratti da http://www.noinonni.it )
“Un frullo d’ali nel petto, un sussulto di gioia e di infinita tenerezza”. È così che Anna descrive il momento in cui sua figlia le ha confidato che sarebbe diventata mamma. Un’emozione intensa e singolare, molto diversa da quella provata tanti anni prima, quando a sua volta, davanti al risultato del test di gravidanza, ha scoperto di aspettare un bambino. “Hai una diversa maturità, naturalmente, e una diversa consapevolezza: da mamma, non avevo le idee molto chiare su cosa mi aspettava, ero molto ansiosa ma anche, in qualche modo, “incosciente”, pronta a gettarmi allo sbaraglio. Da nonna, mi sento avvolgere da una tenerezza forse più pacata, ma duplice: verso questa giovane donna che ricordo minuscola, e verso la vita che porta in grembo”.
“Un’emozione intensa e una grande tenerezza, certo, ma anche un po’ di malinconia: in fondo, è stato come toccare con mano che gli anni sono passati, e che ora ti trovi in “seconda linea’”. È quello che racconta Pietro, una grande passione per lo sport “militante” che dà i suoi frutti, a giudicare dal passo elastico e dall’aspetto giovanile. “Naturalmente, poi trovarmi mio nipote tra le braccia ha cambiato tutto in un istante: è stato amore puro e senza riserve! Un tumulto di emozioni che non ricordavo più, e un amore che è andato crescendo e consolidandosi man mano che mio nipote cresceva. Anche se confesso ogni tanto che il ruolo di “nonno di sostegno”, pronto ad accollarsi il nipote ogni volta che ha un po’ di febbre, mi pesa un po’…”
Destinatari:
neo e futuri nonni
Obiettivi:
- Entrare sempre più in contatto con il nuovo ruolo di nonno e un nuovo tassello della propria identità.
- Rafforzare la relazione nonni e genitori.
- Facilitare la relazione nonni e nipoti, offrendo conoscenze relative allo sviluppo e ai bisogni dei bambini.
- Offrire uno spazio di condivisione e confronto reciproco tra nonni.
- Creare una rete e contatti tra nonni.
Partecipanti: minimo 5- massimo 10