Psicoterapia di coppia

PSICOTERAPIA DI COPPIA

Il percorso terapeutico di coppia è un percorso che permette ad entrambi i partner dicomprendere e affrontare ciò che provoca sofferenza in uno dei due o in entrambi membri della coppia.

Tale percorso può essere intrapreso sia a causa di conflitti all’interno della coppia, ma anche a causa di eventi “critici” (non necessariamente negativi) che hanno comportato uno squilibrio all’interno della coppia (la perdita di lavoro di uno dei due partner, un lutto, ma anche una promozione professionale, la nascita di un figlio, l’uscita di casa dei figli,…).

In entrambi i casi il percorso permette di fermarsi insieme per vedere le problematiche da un altro punto di vista più funzionalepoter riflettere insieme sugli aspetti comunicativi, sulla nascita e gestione dei conflitti, sulle richieste reciproche, sulle incomprensioni, su eventuali disaccordi genitoriali e sull’educazioni dei figli, come anche riguardo ad eventuali difficoltà sessuali e di desiderio sessuale o infedeltà.

Inoltre un aspetto molto importante che va precisato rispetto alla terapia di coppia è che essa non si pone l’obiettivo di tenere unita la coppia sempre e in ogni caso, nei casi in cui purtroppo ciò non è possibile, il percorso di coppia ha l’obiettivo di aiutare la coppia a separarsi nel migliore dei modi limitandone il più possibile i conflitti e promuovendo una rielaborazione costruttiva di tale doloroso evento (ciò diviene ancor più prezioso quando ci sono anche dei figli che vivono il conflitto e la separazione).

Il percorso con la coppia è quindi un percorso che può dare tanto a chi lo intraprende e che quindi allo stesso tempo richiede molto alle persone che lo intraprendono, soprattutto come investimento emotivo. Proprio per ciò il percorso si rivela funzionale e costruttivo solamente se  vi è una profonda motivazione da parte di entrambi, costanza e rispetto reciproco.

Come ogni percorso psicoterapeutico anche la terapia con la coppia costituisce un viaggio tra presente, passato e prospettive future che porterà la coppia a trovare nuovi equilibri, progetti, modi di stare insieme o a comprendere quale sia il percorso migliore per il loro legame. La “crisi” allora diviene un profondo momento di cambiamento e creatività, un momento di passaggio verso una nuova fase, che inizialmente spaventa e crea dolore ma che, se superata insieme, permette di spiegare le ali.  La crisi spesso è dovuta proprio alla paura del cambiamento, ma è proprio il cercar di restare ancorati a vecchie modalità che genera sofferenza e non permette alla coppia di crescere e fare un passo ulteriore verso il proprio progetto comune di vita.