Corso accompagnamento alla nascita

GRUPPI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA: QUANDO ARRIVA UN BAMBINO…

Decidere di partecipare ad un corso di accompagnamento alla nascita  significa decidere di prendersi cura del  benessere emotivo, psicologico e fisico di entrambi i genitori e di quello del  bambino che nascerà, in uno dei momenti più straordinari della vita dell’intera famiglia.

“Per cambiare il mondo

bisogna cambiare il modo

di venire al mondo

(Michel Odent)

La gravidanza, di norma, è un evento assolutamente naturale e fisiologico e ogni donna e coppia genitoriale possiedono già dentro di sé tutte le competenze necessarie per affrontarla nel migliore dei modi.

L’obiettivo dei corsi pre-parto quindi non è tanto quello di “insegnare” ai futuri genitori  come diventare tali, quanto piuttosto quello di accompagnarli nel loro viaggio di ri-scoperta e valorizzazione di quella parte intima e potente racchiusa dentro ciascuna donna e ciascun uomo; soprattutto in una società complessa come quella attuale in cui proprio le competenze più profonde e naturali della persona vengono spesso rimosse o frustrate.

 I nove mesi dell’attesa serviranno quindi ad entrambi i genitori e alla coppia per prepararsi al cambiamento di ruoli e priorità e alla trasformazione degli equilibri personali, di coppia e familiari che la nascita di un bambino porta con sé.

 Ecco perchè l’obiettivo dei nostri corsi non è “insegnare” , nessuno d’altronde potrebbe farlo Ogni donna, ogni coppia, ogni famiglia è diversa da un’altra… ogni gravidanza è diversa da un’altra. Non esistono regole assolute e generalizzabili per tutte, a meno che non si voglia ridurre l’esperienza della nascita ad un freddo evento tecnico, nel quale la donna e la triade mamma-papà-bambino rinuncia alle proprie competenze e alla propria centralità, per ridursi a mero strumento di lavoro nelle mani del medico e dei vari operatori.
Il corso di accompagnamento alla nascita può invece essere utile ai futuri genitori nel sentirsi accompagnati, sostenuti e contenuti nel  personale cammino verso la nascita di un bimbo e  allo stesso tempo alla nascita anche dei suoi genitori, uno spazio in cui potersi esprimere, essere ascoltati e poter condividere i propri vissuti…in un ambiente fisico ed emotivo volto all’ascolto e al rispetto dei  tempi e delle modalità di ciascuno.

Ogni incontro (della durata complessiva di 2 ore) prevede :

  • Una prima parte (la prima ora) dedicata alle mamme, nella quale si lavorerà insieme all’ostetrica sulla consapevolezza corporea, sul respiro, sulla conoscenza e preparazione del perineo,… attraverso una modalità dinamica ed esperienziale;
  • Una seconda parte (la seconda ora) dedicata alle mamme e ai papà, nella quale si affronteranno insieme all’ostetrica e alla psicologa varie tematiche(le competenze del bambino in grembo, il travaglio, il parto, il puerperio, l’allattamento, i cambiamenti nella coppia,…) attraverso la condivisione delle emozioni, il confronto, esperienze pratiche e tanto altro.

Il corso può essere intrapreso dal 4° mese di gravidanza.

Destinatari:

Donne in gravidanza, “coppie in gravidanza”

Obiettivi:

–  Supportare e accompagnare i futuri genitori nell’attesa del loro bimbo.

– Affrontare e condividere insieme tutte le emozioni, i timori e i dubbi legati alla nuova esperienza.

–  Aiutare i futuri genitori a riscoprire e valorizzare le proprie competenze.

–  Apprendere informazioni utili nell’affrontare la gravidanza, la nascita ed i primi mesi del bambino.

– Affrontare insieme le difficoltà legate alla nuova esperienza.

– Rafforzare la relazione tra mamma, papà e bambino in pancia.

– Promuovere nelle mamme la propria consapevolezza corporea e le proprie risorse al fine di vivere da protagoniste e con consapevolezza il travaglio ed il parto.

– Offrire uno spazio di condivisione e confronto reciproco tra futuri genitori.

– Creare una rete e contatti tra famiglie.

Partecipanti:  da un minimo di 2 coppie – ad un massimo di 6 coppie (si prevedono anche corsi individualizzati)