
ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA
“L’essenziale è invisibile agli occhi.”
(Antoine de Saint-Exupéry)
Le evidenze scientifiche ci dicono che, per le donne in salute, i modelli assistenziali condotti dalle ostetriche, sono efficaci quanto quelli condotti dai medici. L’assistenza alla gravidanza fisiologica è infatti competenza dell’ostetrica e del ginecologo..entrambi possono poi collaborare in base alle libere scelte della donna. L’assistenza proposta si basa sulla saluto genesi, ovvero sulla consapevolezza delle proprie risorse e segnali di salute, distanziandosi da una focalizzazione sul rischio del tipo “la fisiologia è l’assenza di patologia”. Questa metodica si è visto che permette di mantenere in salute circa il 90% delle donne che iniziano una gravidanza in un normale stato di benessere psico-fisico.
Il maggior strumento è la relazione terapeutica, che permette una percorso personalizzato orientato ai bisogni specifici di ogni donna e famiglia, con un utilizzo appropriato delle risorse mediche.
L’assistenza proposta prevede dunque competenze cliniche oltre che capacità relazionali..abilità manuali e tecniche corporee per un sapere sia teorico che esperienziale.
Nel pratico cosa prevede…..
visita mensile con:
-valutazione dei segnali di salute,
-valutazione e sostegno nel raggiungimento degli adattamenti fisiologici della gravidanza,
-controllo del benessere e della crescita fetale,
-valutazione della relazione mamma-bambino
-valutazione del bacino
-valutazione clinica: controllo del peso, controllo della pressione arteriosa, misurazione sinfisi-fondo e della circonferenza addominale per valutare la crescita fetale, rilevazione dei movimenti attivi fetali, rilevazione del battito cardiaco fetale, controllo dell’esame delle urine e degli esami ematochimici.