Dott.ssa Cristina Bilanci

(Psicoterapeuta Psico-oncologa)

Mi chiamo Cristina Bilanci e sono una Psicologa Psicoterapeuta Psico-oncologa libero professionista.

Mi sono iscritta all’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi delle Marche nel 2007 (Sezione A, n° 1564) e nel 2014 autorizzata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica.

Mentre stavo conseguendo la maturità presso l’Istituto d’Arte “E. Mannucci” di Ancona, ho scoperto che “da grande” avrei voluto fare la Psicologa.

Superato l’esame di ammissione mi sono iscritta alla Facoltà di Psicologia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Cesena) e nel 2005 mi sono laureata con una tesi sul Burn-out.

Dopo un paio di anni di riflessione, durante i quali sono stata una Volontaria del Servizio Civile Nazionale (un’esperienza che resterà sempre nel mio cuore!), mi sono iscritta all’ Istituto di Terapia Familiare di Ancona, dove nel 2014 ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Relazionale Sistemico.

Nel 2009, stesso anno dell’ iscrizione alla scuola di specializzazione, è iniziata la mia collaborazione con lo IOM Ancona Onlus (associazione che assiste gratuitamente pazienti oncologici, e le loro famiglie, nella fase terminale della malattia). Qui l’incontro con la Psico-oncologia.

Se, qualche anno prima, qualcuno mi avesse detto “Da grande diventerai una Psico-oncologa!”, sicuramente avrei risposto “La Psico-che???”. Oggi, a distanza di 11 anni posso dire che l’incontro con lo IOM e con la Psico-oncologia mi ha permesso di entrare nella vita di tante famiglie e di accompagnarle in un momento drammatico della propria storia e poterci essere è un dono dal valore inestimabile.

Nel 2015 ho incontrato altre due importanti Onlus che mi hanno portata a rimettermi in gioco: l’AIL Sezione di Ancona e l’incontro con le patologie ematologiche; l’ANPOF (Associazione Noi Per l’Oncologia Fermana) dove ho incontrato una nuova realtà fino a quel momento sconosciuta.

Un altro aspetto fondamentale del mio lavoro è il “prendermi cura” dei Volontari delle Odv con cui collaboro attraverso la formazione, la supervisione e il sostegno, considerato che tutti prestano servizio in ambiti particolarmente delicati (Day Hospital di Oncologia, Day Hospital e Reparto di Ematologia). I Volontari sono un dono, un tesoro che va continuamente protetto e curato.

Dal 2018 sono Consigliere della SIPO (Società Italiana di Psico-oncologia) della regione Marche con il desiderio e la volontà di sensibilizzare la popolazione sanitaria e non all’importanza della figura dello Psico-oncologo.

Dal 2019 sono entrata nel tavolo tecnico per la realizzazione della Scuola Nazionale di Formazione dei Volontari AIL per permettere a tutti gli aspiranti volontari di avere una formazione adeguata per svolgere il proprio servizio “emotivamente al sicuro”.

Nella libera professione e nella collaborazione con le associazioni, il mio lavoro è focalizzato sul sistema di relazioni di cui ogni individuo è parte, cercando di non perdere mai di vista né il singolo, né il sistema.

La complessità del mio lavoro mi ha permesso di affinare la competenza di entrare in contatto profondo con il dolore fisico ed emotivo (senza esserne travolta), di accoglierlo, di ascoltarlo e di tenere per mano chi teme di esserne sopraffatto.

Quali sono i miei ambiti di intervento?

Relativamente alla Psico-oncologia: accompagnamento del paziente e del sistema familiare durante tutto il percorso di malattia (diagnosi, terapia, interventi, recidive, exitus…).

Nel mio studio:

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Sostegno psicologico.

Contatti:

cell. 3470784601

mail. c.bilanci@gmail.com